Visualizzazione post con etichetta saperne di più. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saperne di più. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2008

piano, piano......

CRONACA


Dai baci in auto al cibo ai piccioni. Il vademecum per orientarsi nella selva dei divietiIl decreto Maroni sui superpoteri ai sindaci ha aperto la strada a decine di ordinanze.
Tolleranza zero, è l'estate dei divieti!
Dove, e per cosa, si rischia la multa

Attenti ai piccioni. A Lucca, dargli da mangiare può costare caro: fino a 500 euro di multa. Frenate, poi, le vostre effusioni: per un bacio in auto a Eboli si sborsano 500 euro. Organizzate una festa con fuochi d'artificio? Ricordate che a Positano sono vietati ogni giorno, tranne il sabato. E poi, dite addio ai massaggi sui litorali. Ogni estate ha i suoi divieti, si sa. Ma questa del 2008 rischia di diventare un percorso a ostacoli. Complice il decreto Maroni, che incoraggia la "creatività" dei sindaci a colpi di ordinanze. In effetti i primi cittadini, ora "ufficiali di governo", stanno dando prova di grande fantasia. I divieti? Dai più seri, ai più futili. Tra i primi, quelli che colpiscono l'accattonaggio (ad Assisi, Verona, Venezia, Firenze), la prostituzione di strada con maximulte ai clienti (a Padova, Verona, Silvi, Pescara), gli ambulanti abusivi e il trasporto di merce in borsoni (a Venezia, Alassio, Roma, Cortina d'Ampezzo, Forte dei Marmi). Un pacchetto d'ordinanze, questo, che è direttamente figlio del decreto legge del 5 agosto scorso, relativo ai nuovi poteri dei sindaci. Altri divieti, che colpiscono a pioggia i comportamenti più vari, sono invece usciti dai cassetti dei Comuni ben prima del via libera dato dal Viminale. Capostipite, l'ordinanza anti-lavavetri di Firenze, del 27 agosto 2007. A Positano, da fine giugno scorso i "botti" sono vietati nelle feste private, tutti i giorni a eccezione del sabato dalle 20.30 alle 23. Le multe? Da 50 a 500 euro. Il sindaco di Forte dei Marmi, Umberto Buratti, invece, ha deciso di vietare l'uso del rumoroso tagliaerba nel pomeriggio e durante il weekend. Ben oltre si è spinto il 2 agosto scorso, il sindaco di Eboli: ha infatti deciso di istituire una multa fino a 500 euro per chi viene trovato in auto in atteggiamenti amorosi. A Lucca, il nemico è il piccione e chi gli dà da mangiare: la multa può andare da 25 a 500 euro. Sotto attacco sono poi le panchine di mezza Italia: a Voghera, il vicesindaco Graziano Percivalle (Udc) le vieta a partire dalle 23 a gruppi composti da più di tre persone; a Viareggio, invece, nei mesi di luglio e agosto è vietato appoggiarvi sopra i piedi. A Novara, il primo cittadino Massimo Giordano proibisce la sosta notturna nei parchi a più di due persone.
Attenti anche in spiaggia: a Massa Carrara non si può cucinare dentro le cabine degli stabilimenti; ad Eraclea, guai a costruire castelli di sabbia; a Is Aruttas (Olbia) multa fino a 360 euro per chi fuma in spiaggia. Non va meglio in città: a Genova dall'8 agosto scorso, non si può passeggiare con una bottiglia di bevanda alcolica in mano, tra i carrugi del centro storico. Vietato, poi, in molte città (ad esempio Capri) girare a torso nudo o in bikini. Per non essere da meno degli enti locali, anche il governo nazionale impone i suoi divieti estivi. Con un'apposita ordinanza, infatti, il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini, ha proibito qualche giorno fa i massaggi lungo i litorali, per "prevenire gli effetti pericolosi che possono essere generati dalla pratica sulle spiagge di prestazioni estetiche o terapeutiche, da parte di soggetti ambulanti non in possesso di adeguata preparazione e competenza". C'è invece chi i divieti decide di toglierli. Il 13 agosto, un uomo che leggeva un libro sdraiato sul prato di Campo Marzo a Vicenza è stato multato di 50 euro, in base a un'ordinanza del 2002, che vietava di adagiarsi sull'erba di alcuni giardini pubblici. Divieto, che il Comune ha deciso però di togliere per permettere di "stendersi sull'erba: cosa che tranquillamente avviene in tutti i più bei parchi del mondo".


Dove andremo a finire.....
cmq quella che mi ha pariare di piu' e' quella della panchina...
qual'e' la vostra?

giovedì 24 aprile 2008

Credo

Finalmente un po di calma (sara' semplicemente la calma prima e dopo la tempesta).

Ma almeno posso rilassarmi per 5 minuti per scrivere un sano post.
Avete presente il film "radiofreccia"?  Credo nelle rovesciate di bonimba ecc ecc...

Ebbene, siamo chimici:

Credo che il tappino verde per i tubi nmr porti bene;
credo che distillare i solventi sia una grandissima rottura di balle;
credo che l'alogenazione degli alcani sia una magia;
credo che le bestemmie siano utili in laboratorio, e se ne dovrebbe sempre fare un buon uso;
credo che se un tuo collega mette il diclorometano nella bottiglia con sopra scritto metanolo  senza dirtelo, hai diritto di decidere sulla sua vita;
credo che ogni chimico abbia bisogno di almeno una segretaria per scrivere tutte le rotture di  balle burocratiche;
credo che le nano-cose siano tutte nano-cazzate, cosi' come le microwave supersintesi in 1  secondo;
credo che se dai la sintesi di un tuo prodotto a uno studente e quello sparisce per 1 settimana,  puoi dire addio al prodotto, ai prodotti di partenza, alla reazione e alla settimana buttata;
credo che il mondo sarebbe un posto migliore senza chimicifisici :D
credo che quando il terzo studente viene a chiederti come mai la soluzione bolle ma non vede il  riflusso è piu' utile ustionargli la mano vicino alla colonna refrigerante invece di dire solo  "strunz non hai aperto l'acqua al refrigerante";
credo che se un prodotto è esplosivo per urti (shock sensible) non bisognerebbe metterne 250  grammi in un solo contenitore;
credo che i referee siano dei grandissimi pezzi di merda;
credo che se qualcuno ti dice "questa soluzione dovrebbe essere rossa" e dopo 2 secondi che  l'ha detto la reazione vira al rosso si dovrebbe fare finta di nulla dicendo "certo" con non  curanza, per poi esplodere in lacrime in un urlo di gioia quando esce dalla stanza;
credo che se scrivo "acid: catalitic quantites" non voglio vedere lo studente che sta facendo la  mia sintesi usare il trifluoroacetico a mò di solvente;
Credo che le reazioni fotocatalizzate dovrebbero essere anche musicacatalizzare, per poter fare  una buona reazione anche in discoteca.

Infine credo di dover tornare a faticare, e voi?

martedì 25 marzo 2008

Lezioni di Fisica

Tratto dall'omonima opera di Ettore Majorana "Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario (1932)

  • Un corpo immerso in un liquido SI SPOGNA
  • Un uomo immerso improvvisamente in un liquido quasi sicuramente JASTEMM'
  • Due corpi si attraggono con un'intensità pari all'inversione di tendenza DEL QUADRATO DELLA RECCHIA DEL CORPO CHE STA GIRATO DI SPALLE E ACALATO IN AVANTI
  • Un corpo che viaggia alla velocità della luce...NUN SIA MAI TE COGLIE
  • Un uomo che viaggia nello spazio per un anno alla velocità della luce e lascia la fidanzata sulla terra AL RIENTRO E’ CCURNUT’
  • Un corpo che viaggia nel vuoto assoluto, con moto rettilineo uniforme DOPO UN PAIO DI ORE SE CAC' O' CAZZO
  • Un astronauta che viaggia in una strada stretta a senso unico in direzione opposta a quella della macchina di un camorrista che procede controsenso alla velocità della luce SENTIRÀ' PRIMA IL RUMORE DEI CAZZOTTI IN BOCCA E POI LO VEDRÀ' ARRIVARE
  • Se un astronave viaggiasse in prossimità di un buco nero TENDEREBBE AD IMPENNARE DI SECONDA
  • Un corpo incandescente trattiene il calore finché 'NU STRUNZ NUN CE METT' A MAN NCOPPA